- chiamare qualcuno per nome
- chiamare qualcuno per nomejemanden mit seinem Namen ansprechen
Dizionario italiano-tedesco. 2013.
Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:
chiamare — [lat. clamare gridare, proclamare ]. ■ v. tr. 1. [chiedere a qualcuno di avvicinarsi, intervenire, accorrere, ecc., pronunciandone il nome o con altri mezzi o segnali: perché non vieni quando ti chiamo? ; c. il medico, un taxi ] ▶◀ convocare, far … Enciclopedia Italiana
nome — / nome/ s.m. [lat. nōmen mĭnis, da una radice comune alle lingue indoeuropee]. 1. a. [vocabolo che serve a designare esseri animati, oggetti, fatti, idee, ecc.: il n. d un animale, di un partito, di un fiore ] ▶◀ denominazione. ● Espressioni: fig … Enciclopedia Italiana
titolo — / titolo/ s.m. [dal lat. titŭlus ]. 1. (giorn., bibl.) a. [nome o frase che individua l argomento di un articolo, un libro e sim.] ▶◀ intestazione, intitolazione, [costituente il nome di un giornale] testata. ‖ [in un film] didascalia. b. (estens … Enciclopedia Italiana
appello — /a p:ɛl:o/ s.m. [der. di appellare ]. 1. [il chiamare più persone per nome, con la prep. di o assol.: fare l a. degli scolari ] ▶◀ Ⓣ (burocr.) chiama, chiamata. 2. [il convocare, con la prep. a : a. alle urne ] ▶◀ chiamata, convocazione. 3.… … Enciclopedia Italiana
appellare — [dal lat. appellāre, propr. rivolgere la parola ] (io appèllo, ecc.). ■ v. tr. 1. (lett.) [chiamare per nome] ▶◀ denominare, nominare. 2. (giur.) [fare appello contro una decisione del giudice, anche assol.: a. una sentenza ] ▶◀ impugnare,… … Enciclopedia Italiana
dire — (ant. dicere / ditʃere/) [lat. dicĕre ] (pres. dico, dici [ant. o pop. di ], dice, diciamo, dite, dìcono ; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; cong. pres. dica,... diciamo, dìcano ; cong.… … Enciclopedia Italiana
parlare — parlare1 s.m. [uso sost. di parlare2] (pl., non com., i ). 1. [l atto, il fatto di parlare: se n è fatto un gran p. in paese ] ▶◀ dire. 2. [modo di parlare: un p. lento, elegante ] ▶◀ (lett.) dire, eloquio, (pop.) parlata. 3. [modo di parlare… … Enciclopedia Italiana
pane — pane1 s.m. [lat. panis ]. 1. a. (gastron.) [alimento di diverse forme o grandezze, ottenuto dalla cottura di una pasta preparata con farina, acqua, sale e lievito: p. da un chilo ] ▶◀ pagnotta. ‖ ciambella, focaccia, galletta, grissino, piadina.… … Enciclopedia Italiana
battezzare — /bat:e dz:are/ [lat. eccles. baptizare, dal gr. baptízō, propr. immergere ] (io battézzo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [somministrare il sacramento del battesimo e, anche, dare il nome per mezzo del battesimo: abbiamo deciso di battezzarlo Giulio ]. b.… … Enciclopedia Italiana
intitolare — [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus titolo , col pref. in 1] (io intìtolo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [dare un titolo a uno scritto, un opera d arte, ecc.: i. un libro, un quadro ] ▶◀ (pop.) chiamare, (non com.) titolare. b. [dare un certo… … Enciclopedia Italiana